Translate

Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

domenica 13 febbraio 2011

Pezzali: «A Sanremo il mio inno alla maturità»

«Quando ho tenuto in mano per la prima volta mio figlio in sala parto è stato uno choc: ho capito che l’asse non ero più io ma lui, che dovevo cambiare, togliere dalla mia vita tante cose inutili». Max Pezzali, abbandonati da tempo i cori da stadio degli 883, si presenta sul palco di Sanremo con la voglia di cantare la sua maturità. A 16 anni dalla sua apparizione al Festival, di cui ricorda la «grandissima pressione», con Senza averti qui Pezzali si presenta più rilassato e pronto per una nuova avventura. «Finché un bel giorno la carta d’identità non ha rivelato la verità. 

Mi sono accorto che bisognava decidere, ho superato la metà del mio viaggio e mi devo sbrigare che c’è il mio secondo tempo e non voglio perderlo. Buttare tutto quello che fa male o perlomeno buttare quello che non vale» canta ottimista l’artista 43enne ne Il mio secondo tempo. Un brano solare dai toni country rock, «una presa di coscienza, il modo di affrontare non solo il secondo tempo della vita, ma in generale le seconde opportunità. Questa – spiega Pezzali – è un’epoca di accumulo, di quantità, ci arriva un sacco di roba soprattutto attraverso Internet, ed ad un certo punto ci si trova davanti un muro che ci fa perdere di vista le cose che contano. È necessario allora abbattere questo muro».

Quello anticipato dalla canzone sanremese, sarà quindi il «fil rouge» del suo nuovo album di inediti, Terraferma che uscirà il 16 febbraio. Anche il brano che dà il titolo all’album è ispirato a suo figlio, «con l’augurio di potergli insegnare a navigare nell’oceano tempestoso della vita» spiega, perché «la cosa che conta è dare a sé e ai propri cari la serenità». 

Cosa difficilissima in tempi in cui gli adolescenti sono fragili e persi nell’isolamento della realtà virtuale, come canta inSto bene qui. «Io cerco di rivolgermi agli adolescenti per dare loro più fiducia in se stessi, come in Credi – spiega Pezzali – . Perché la generazione dei loro padri, i quarantenni, è ancora più confusa e fragile di loro». Pezzali picchia duro in A posto domattina sullo sballo dei suoi coetanei che, fra locali, donne rifatte e droghe «vivono come le rockstar di un tempo, protraendo in eterno l’adolescenza. Ma insomma, diamoci una mossa e assumiamoci le nostre responsabilità». Testi significativi e comprensibili, quindi, su accattivanti basi che echeggiano la disco anni 70 e 80, l’elettronica e il rock «perché anche la musica oggi vive un’epoca senza certezze».

Per ora di certe ci sono le prime date del suo tour nei palasport, al via il 30 aprile al Palalottomatica di Roma e il 5 maggio al Forum di Assago a Milano. Pezzali è consapevole di non essere più la star di Hanno ucciso l’Uomo Ragno, e per questo ha aspettato il momento giusto per tornare a Sanremo. «La direzione artistica di Gianni Morandi è una garanzia della comprensione del lavoro che si fa – sostiene –. Si sta assumendo moltissime responsabilità».

Nella serata dei duetti, il venerdì 18, saranno accanto a Pezzali Lillo e Greg, attori e autori teatrali e radiofonici, ma anche musicisti, che gli hanno riarrangiato il brano in gara in versione swing, «stile Dean Martin, Frank Sinatra e Sammy Davis Jr». Un salto negli anni del primo Novecento, Max Pezzali lo farà nella serata dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia per la quale ha scelto Mamma mia dammi cento lire, «me la cantava sempre mio nonno», eseguita in stile Quartetto Cetra con Arisa. «Questa canzone me la cantava sempre mio nonno – spiega Pezzali –. È una canzone del Nord che canta il dolore dei nostri emigranti in Sudamerica. Ecco, proprio noi del Nord dovremmo ricordarci di cosa siamo stati, quando parliamo di immigrazione».

venerdì 11 febbraio 2011

OpenSanremo: quest’anno gli utenti Facebook voteranno le canzoni del festival

Il popolo della rete voterà il Festival di Sanremo via Internet e i dati saranno pubblici in forma anonima. Diciotto milioni di italiani potranno rifiutare il costoso e opaco televoto ed esprimersi con OpenSanremo.it

Durante il Festival di Sanremo gli utenti Facebook potranno usare cellulari smartphone, tablet e computer per esprimere il loro parere, positivo o negativo, su ciascuna esibizione e i dati saranno resi pubblici in forma anonima e gratuita. Sarà una votazione parallela, indipendente dall’ufficiale televoto, condotta in modo aperto sul sito Opensanremo.it e sul portale Tiscali.it, media&community partner dell’iniziativa.



“È un esperimento collettivo per costruire un quadro d’insieme dei gusti e delle opinioni sulla musica del festival” dicono Giulio De Luise e Pancrazio Auteri, fondatori di Busk.fm e promotori di OpenSanremo. “Mostreremo cosa può fare la tecnologia dei social network per raccogliere i voti e diffondere l’iniziativa e ci divertiremo a confrontare i risultati in modo pubblico e trasparente”.

Ciascuna sessione di voto partirà a inizio serata e permetterà di votare anche per tutta la giornata successiva fino alle 18.00. “I video delle esibizioni sono guardatissimi durante i giorni del festival, su YouTube o sull’ottimo portale Rai.tv” spiega De Luise “e quindi è molto importante che chi guarda il festival on-demand possa votare anche il giorno dopo”.

Secondo i dati forniti da Facebook Ads ed elaborati dall’Osservatorio Facebook, in Italia ci sono 18 milioni di iscritti; 12 milioni sono gli utenti che lo usano almeno una volta al giorno e 4 milioni lo usano mediante un dispositivo mobile. Da quest’anno sono quindi valori comparabili con l’audience televisiva del festival che si aggira attorno ai 12-14 milioni di spettatori.

OpenSanremo è anche tecnologia allo stato dell’arte: sfrutta le API OpenGraph di Facebook, una sorta di “ganci” che permettono ai programmatori di creare siti web innestati nel reticolo di amicizie e contenuti degli utenti. Oltre a rispettare le regole di privacy configurate in ciascun profilo Facebook, OpenSanremo rende anonimi i dati rimuovendo tutti i nomi degli utenti e aggregando le informazioni in base ai criteri interessanti per le più comuni analisi demografiche.

OpenSanremo è una iniziativa di Busk.fm, startup italo-britannica fondata da De Luise e Auteri per promuovere la scoperta di nuova musica pubblicata dagli artisti con una gestione innovativa del diritto d’autore. Gli artisti permettono agli utenti l’uso personale e la condivisione dei loro brani mediante licenze Creative Commons, Busk.fm favorisce la viralità della musica nei social network per aumentarne la diffusione e accrescere la popolarità degli artisti.

Per iscriversi basta andare sul sito http://opensanremo.it

mercoledì 1 dicembre 2010

Il business dei viaggi musicali

Ogni anno tiene incollate alla tv oltre un miliardo di persone. È il Concerto di Capodanno di Vienna. Quello che, in diretta dalla Sala d’oro del Musikverein, porta in tutto il mondo i valzer di Strauss la mattina del 1° gennaio. Ma vederlo dal vivo è una roulette. «L’unica possibilità per avere un biglietto – come si legge sul sito dell’orchestra dei Wiener Philharmoniker – è partecipare ad un sorteggio». Ma in realtà c’è una scorciatoia. Riservata a chi è disposto a spendere un po’ di soldi. Ma andiamo con ordine e atteniamoci alle istruzioni. I biglietti per assistere dal vivo al concerto sono estratti a sorte tra chi si iscrive sul sito dei Wiener dal 2 al 23 gennaio di ogni anno: prezzi, dai 30 euro per un posto in piedi ai 940 euro per una poltrona in prima fila. 

Questo per la mattina di Capodanno quando ci sono le telecamere, ma ci si può mettere in lista anche per i concerti del 30 dicembre (biglietti da 130 a 380 euro) e del 31 (da 25 a 720 euro): stesso programma, stesso direttore, quest’anno Franz Welser-Möst. Sorteggio a fine gennaio, entro il mese di marzo comunicazione scritta ai vincitori della singolare lotteria.

Eppure anche oggi, 28 novembre, fuori tempo massimo, si possono acquistare biglietti. E regolarmente. Il "trucco" è affidarsi ad agenzie turistiche che offrono pacchetti viaggio per un Capodanno a Vienna con incluso il prezioso del biglietto. Prima pagina del catalogo de Il sipario Musicale, «il primo tour operator italiano specializzato in viaggi musicali» come si legge nel volume ricco di proposte. 

Ecco l’offerta che comprende albergo per tre notti, tre cene, visite a musei e monumenti e biglietto per il Concerto di Capodanno a 4.375 euro, ma non il viaggio, che è carico del cliente. Il prezzo scende a 3.005 euro se si sceglie di ascoltare i valzer la sera del 31 dicembre. Insomma, una differenza di 1370 euro (stiamo parlando della tariffa massima). Mentre per chi ha scelto la via del sorteggio lo scarto tra il biglietto del 31 dicembre e quello del 1° gennaio è di 220 euro.

«Il grosso divario è legato ai costi di acquisizione e al rischio di rimanere anche con qualche biglietto invenduto» precisa Andrea Cortelazzi, responsabile delle relazioni esterne del Sipario Musicale. E anche qui occorre capire. Prima di tutto come mai, se l’unica via, come dicono i Wiener, è quella del sorteggio ci sono sul mercato tali proposte? «In diciassette anni di attività nel campo dell’organizzazione dei viaggi musicali – spiega Cortelazzi – abbiamo intrecciato rapporti di fiducia con i teatri di tutto il mondo tanto che, come nel caso di Vienna, abbiamo la possibilità di opzionare un tot di biglietti da inserire nei nostri pacchetti».

In realtà all’estero esistono anche società che acquistano i biglietti e li rivendono in tutto il mondo. Guadagnandoci. Sono, diciamo così, "bagarini legalizzati", visto che queste agenzie hanno una forma giuridica e pagano le tasse. Facendo, però, inevitabilmente salire il costo dei biglietti. Con il rischio che la musica diventi un fatto elitario, riservata a chi economicamente se la può permettere.

Basta sfogliare i cataloghi degli operatori turistico-musicali italiani (una realtà che si fa strada timidamente: oltre al Sipario Musicale, ci sono Note in Viaggio a Roma, Merion a Genova, Esatour nelle Marche). 

Per una poltrona di platea per la<+corsivo> Valchiria<+tondo> di Wagner che il 7 dicembre inaugurerà la nuova stagione del Teatro alla Scala, il costo (comprese due notti e la cena di Sant’Ambrogio) è di 4mila euro (che scendono a 650 euro se ci si accontenta di un posto in loggione). Per passare il Capodanno a Venezia, con il concerto diretto da Daniel Harding alla Fenice, occorre mettere in conto (tre notti più il cenone) 1330 euro. Quattro notti per un Don Giovanni di Mozart all’Opera di Vienna vengono 720 euro, 710 euro costano invece tre sere a Londra per vedere al Covent GardenAdriana Lecouvreur con i divi Angela Gheorghiu e Jonas Kaufmann. Se amate Wagner, con 1515 euro potete passare due notti a Bayreuth per un’opera del festival estivo (poltrona in galleria, però). 

Molti i pacchetti per il Metropolitan: un esempio, a 2523 euro sette giorni a fine anno a New York con inclusi i biglietti per tre opere e un concerto del pianista cinese Lang Lang. Biglietti che, assicurano gli operatori, vengono venduti solo all’interno dei pacchetti turistici. «Se uno mi chiama e mi offre anche 10mila euro per un posto al Concerto di Capodanno di Vienna – conclude Cortelazzi – dico: no, grazie». Meglio tentare la fortuna con il sorteggio. O accendere la tv.

lunedì 27 settembre 2010

Milva: «Addio alle scene Ultimo cd con Battiato»

«Non ho più desideri. A 71 anni, dopo aver lavorato con Strehler, Berio, Vangelis, ciò che ho dato ho dato». Così, dopo l’addio ai tour, Milva fa calare il sipario su tutta la sua attività. A un passo dal 50° di carriera (esordì nel 1961), dopo aver attraversato musica e teatro come pochi, lasciando solo un piccolo spiraglio al ripensamento. «Magari terrò ancora qualche concerto, ma se sul palco non sarò da sola». Milva dà l’addio alle scene presentando un ultimo disco, Non conosco nessun Patrizio!, dieci canzoni di Franco Battiato (compreso l’inedito del titolo) prodotte ed arrangiate da Battiato stesso: in una conferenza stampa velata di malinconia come l’album, un cd in cui la voce pulita e rispettosa di Milva dà diverse, struggenti, conferme della sua classe. Ma il dado era già tratto, se il disco (uscita il 28) nasce proprio (orgogliosamente) come commiato.

«Dopo il cd del 2007 con Faletti ho rifiutato di reincidere vecchie hit e ho cercato Battiato. Mi sono detta che era il modo migliore per chiudere. Oggi scrive canzoni molto più complesse di quando già lavorammo insieme (nell’82 perAlexander platz, e nell’89 per Svegliando l’amante che dorme, nda). E quando mi ha detto di sì, ho iniziato a studiarne i dischi». Così che l’album contiene cose già incise nell’89, classici e pure due pezzi del Battiato d’oggi, I giorni della monotonia ed Io chi sono?: con Segnali di vita e Una storia inventata fra i migliori episodi del disco.

Questo reincontro ha sorpreso Battiato per primo. «Le mie cose recenti non sono musica leggera, e ho dovuto spingere Milva su ottave basse. Ma mi ha lasciato allibito per perfezione». Esce dal clima dell’album la sola, sferzante Il ballo del potere, che Milva ha trovato «divertente ed attuale: per una politica italiana che non è come vorrei». Ma tutto ciò (forse) è cronaca: ciò che conta qui è il clima. Del disco, intimista e dolente, dell’incontro con la signora. Una Milva che rifiuta un domani da revival: «Non scriverò autobiografie. Ci sono già troppi libri inutili». Una settantenne che il disco ha rischiato di non finirlo: «A maggio pensavo di morire, sono stata ricoverata, avevo perso lucidità. Lì ho capito che non ce la facevo più». Una donna che, forse, si è resa conto tardi che i riflettori non valgono gli affetti. «Ho fatto soffrire troppe persone, mia figlia non mi aveva mai vicina nel bisogno. E facevo male anche a me con tutti quegli impegni, tournée, viaggi…».
 
E ora? Ora la fragilità viene cantata, a sigillo finale. L’ultimo tocco di narcisismo è in copertina, una foto d’antan in costume; a margine, un «Avrei amato dedicare l’ultimo lavoro a mamma e papà, ma ora… lo dedico a me stessa». Milva chiude così. Occhi lucidi, quasi a cercare un senso a decenni di applausi sul palco e solitudine nei camerini. Eppure ne avrebbe ancora, da insegnare ai giovani. E questo disco lo dimostra. Semmai, se possiamo annotarlo, sarebbe stato meglio curarlo con la stessa intensità artigiana che ci ha messo lei nel cantarlo. Computer e freddezze sintetiche si sposano male, con l’emozione di una signora che saluta chi l’ha amata e gli struggimenti di una donna fragile che, chissà, forse anche nel canto che dice d’addio cercava solo di ritrovare, finalmente, se stessa.

sabato 14 agosto 2010

Malika Ayane per te