Translate

Visualizzazione post con etichetta Valencia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valencia. Mostra tutti i post

martedì 22 febbraio 2011

Calcio: un mondo di musei nel pallone

«Ci sono alcuni paesi e villaggi del Brasile che non hanno una chiesa, ma non ne esiste neanche uno senza un campo di calcio», ha scritto uno dei massimi epigoni della “letteratura di cuoio” l’uruguayano Eduardo Galeano. E ci sono alcuni paesi che vicino alla chiesa laica del football, lo stadio, hanno pensato bene di metterci un museo. 

Un luogo ormai diffuso e globale, dal Nepal alla Norvegia, in cui sacralizzare la storia del proprio club, che ne testimoni gli splendori e possibilmente, ne cancelli, almeno il tempo della visita alla sala dei trofei, le immancabili miserie. Fiore all’occhiello di questo turismo alternativo, ma quasi ovunque inserito ormai nei pacchetti della agenzie di viaggio, è il museo del Barcellona. 

All’interno della suggestiva cornice del Camp Nou, lo stadio più capiente d’Europa, con i suoi 98.772 spettatori, per visitare il museo del Barça, inaugurato nel 1998, ogni anno si mette in fila quasi un milione e mezzo di persone. E, attenzione, non tutti appartengono alla categoria calciofili indefessi. Fascino allargato di una squadra che, come recita la scritta a caratteri cubitali impressa sulle pareti della tribuna, è «més que un club», cioè molto più di un semplice club. 

L’ingresso all’Fcbm, orario continuato dal lunedì al sabato, ha anche un costo – 8 euro e 50 centesimi per gli adulti e 6,80 euro per i ragazzi fino a 13 anni –, perciò basta moltiplicare il milione e mezzo di presenze per comprendere che l’aspetto turistico-culturale della squadra, da sempre orgoglio della Catalogna, diventa una voce di rilievo quanto ilmerchandising derivante dalla vendita nel mondo delle centinaia di migliaia di maglie di Messi e compagni. Numeri e introiti incredibili che distanziano nettamente il Barcellona dall’eterna rivale Real Madrid, il cui dignitosissimo museo al Santiago Bernabeu rientra tassativamente nel tour della capitale spagnola insieme al Prado e a un altro spazio museale, quello dei cugini dell’Atletico Madrid. 

La Spagna dunque, con Barcellona e Madrid – ma anche Saragozza e il nuovo museo del Mestalla di Valencia – fa da traino: però il nuovo turismo calcistico e la storicizzazione museale del gioco del pallone, sono nati, come il football in Inghilterra, dove dal lontano 1863 ha sede la prima federazione al mondo, la National Football Association. 

E dopo Barcellona il sorprendente viaggio alla ricerca del pallone perduto e ritrovato in gallerie calcistiche, che tengono botta alle più prestigiose sezioni museali e collezioni d’arte, non può che fare sosta al National Football Museum. «Un gioiello» – secondo il parere dell’algido presidente della Fifa, Sepp Blatter –, quello del Deepdale Stadium, sito nella piccola Preston del “birraio” di Andrea Camilleri. Un luogo assolutamente poetico, in cui si va alle radici della storia del calcio che calamita, specie tra gli inglesi, le attenzioni di quel pubblico che solitamente varca l’ingresso della Tate o della National Gallery.

A Preston, turista non affatto per caso, è stato anche l’ex primo ministro britannico Gordon Brown venuto per ammirare, come tanti, la mitica maglia bianca e il berretto di lana di Arnold Kirke Smith, uno dei pionieri del football che il 30 novembre 1872 disputarono la prima sfida della Nazionale inglese, nel leggendario confronto con la Scozia. Al National Football Museum è custodita anche la preziosa e unica Coppa Rimet (il titolo mondiale) vinta dall’Inghilterra nella finale di Wembley (1966) contro la Germania. 

A Londra, dove hanno sede quattordici club professionistici di cui cinque in Premier League (la nostra Serie A), dopo la momentanea chiusura del museo del West Ham, quello dell’Arsenal, all’Emirates Stadium, e del Chelsea “degli italiani” (vi hanno giocato Zola, Vialli e Di Matteo, ora li allena Carlo Ancelotti), a Stamford Bridge, sono i più visitati.

«Ma Londra non è più la capitale dei musei del calcio. L’asse prima si è spostato a Liverpool, che grazie ai Beatles ma anche al football – alla gloria dei Reds – nel 2008 è stata la capitale della cultura europea; e ora il polo principale è diventato Manchester», spiega l’esperto Maurizio Martucci, autore di Football Story. Musei e mostre del calcio nel mondo(Nerbini). Il centro di gravità permanente dei turisti calciofili si trova infatti a Manchester, e precisamente nella casa dello United. 

Nello stadio di Old Trafford, in quello che non a caso viene definito “the theatre of dreams”, il teatro dei sogni, ogni anno circa trecentomila visitatori – 8,5 sterline (10 euro) il biglietto d’ingresso – rimangono incantati appena arrivano davanti allo stadio. Davanti al piazzale antistante vengono accolti dalle statue degli “eroi” dei leggendari Red Devils: il padre-manager, sir Matt Busby e i suoi golden boy Best-Law-Charlton, che con un pizzico di goliardica blasfemia i supporter delManchester United chiamano «la santa trinità». Nei corridoi di Old Trafford la storia e la tradizione sono superiori albusiness, che però ha la sua importanza nel negozio al piano terra, dove la vendita dei gadget alza il Pil del club più titolato del Regno. Più magliette vendute che Coppe nel museo dei cugini del Manchester City dello sceicco Mansour che, da quando sono arrivati il mister Roberto Mancini e il black-italian Mario Balotelli, hanno incrementato il numero dei tifosi-turisti italiani. 

Nel nostro Belpaese, miniera planetaria dei tesori artistici, invece per numero e qualità dei musei del calcio siamo ancora dietro al Portogallo e solo la Francia ci salva dall’essere fanalino di coda. «Colpa prima di tutto della mancanza di una vera “cultura sportiva”: in Inghilterra e in Spagna esistono da tempo cattedre universitarie di Storia del calcio e nelle scuole di ogni ordine e grado i programmi didattici prevedono la visita guidata al museo del club – spiega Martucci –. Poi, siccome la Fifa vuole che questo venga allestito in stadi moderni e confortevoli, allora l’Italia vanta anche il triste primato degli impianti più vetusti – hanno in media sessantasette anni – d’Europa». 

Nello stadio architettonicamente più competitivo, quello di San Siro a Milano, il museo di  Inter e Milan con quarantatremila presenze la scorsa estate è stato il “monumento” più visitato (più di Palazzo Reale, Brera e il Cenacolo); ma il novanta per cento dei turisti-calcistici erano stranieri, in prevalenza inglesi e olandesi. Nonostante i club italiani siano ormai in gran parte secolari, da noi la tradizione museale legata al calcio è ancora ferma a tentativi di mostre celebrative e la difesa storica è affidata a un generoso volontariato. La risorsa principale che tiene in vita il museo del Grande Torino di Grugliasco sono i volontari, che aprono gratuitamente alle carovane dei tifosi soltanto il sabato e la domenica, purché ci sia la partita di campionato del Toro. Basta imbattersi in uno dei “pellegrinaggi” al museo granata per comprendere il significato del calcio “come una fede”. Una fede laica che risplende nel museo del Barcellona in cui, vicino alle maglie di Crujff e Ronaldo e le ultime Coppe dei Campioni dei ragazzi di Pep Guardiola, fa bella mostra la Mont Blanc con cui papa Wojtyla nel 1982 firmò il Libro d’onore del Club. 

Il turista-tifoso va a caccia per il mondo di reliquie e al Museo del calcio di Coverciano (Firenze), nel laboratorio della Nazionale italiana, si può perdere dinanzi a quarantottomila foto digitalizzate, ottocento spezzoni di filmati e trecento cimeli, oltre ai sessantaquattro palloni e ai trentatré scarpini donati dai leggendari azzurri vincitori di quattro Coppe del Mondo. Il turista-tifoso adora dunque le mirabilia: quelle giapponesi delle quattordici sale di Kashima; le americanate da Soccer Hall Fame di Vaughan (Canada) o dei newyorkesi Cosmos di Chinaglia e Pelè. Ma è anche fortemente attratto dal mito e dalla poesia, quella della Bombonera, la “casa” del Boca Juniors di Diego Armando Maradona, in una Buenos Aires in cui anche Borges, stregato dalla fascinazione popolare del pallone, scrisse: «Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio».